Software di autovalutazione rischio antiriciclaggio AML/CFT per banche, assicurazioni e professionisti
L’evoluzione della normativa AML interessa sempre più settori, prescrive la conoscenza degli obblighi specifici e una diligenza crescente.
Il software ARP -AML Risk Profiler- realizzato da Cheope, grazie alla collaborazione con realtà diverse e primarie, favorisce il rispetto delle disposizioni e a seguito di verifiche è risultato di provata efficacia.
Ci basiamo sulla normativa AML e le direttive settoriali costantemente monitorate, per favorire il rispetto della normativa nei seguenti settori: lo facciamo con occhio attento alle opportunità che derivano dalla conoscenza dei tuoi Clienti.

Intermediari finanziari e gestione patrimoniale
La normativa antiriciclaggio è storicamente nata per essere applicata ai soggetti che di professione favoriscono la gestione di capitali e asset rilevanti. Per questo banche, intermediari finanziari e gestori patrimoniali necessitano di software professionali con un grado di complessità rilevante.
ARP interviene come applicativo completo in grado di aggregare dati esterni e flussi proprietari, od in modalità web service per integrare architetture e processi consolidati.
Normative dedicate
- Provvedimento Banca d’Italia del 30/07/2019 Leggi
- D.Lgs. 21/11/2007 n.231 Leggi
- D.Lgs 90/2017 (IV Direttiva UE) Leggi
- Provvedimento Banca d’Italia del 26 marzo 2019 “Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari ai fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo”. Leggi

Intermediari finanziari e gestione patrimoniale
La normativa antiriciclaggio è storicamente nata per essere applicata ai soggetti che di professione favoriscono la gestione di capitali e asset rilevanti. Per questo banche, intermediari finanziari e gestori patrimoniali necessitano di software professionali con un grado di complessità rilevante.
ARP interviene come applicativo completo in grado di aggregare dati esterni e flussi proprietari, od in modalità web service per integrare architetture e processi consolidati.
Normative dedicate
- Provvedimento Banca d’Italia del 30/07/2019 Leggi
- D.Lgs. 21/11/2007 n.231 Leggi
- D.Lgs 90/2017 (IV Direttiva UE) Leggi
- Provvedimento Banca d’Italia del 26 marzo 2019 “Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari ai fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo”. Leggi

Assicurazioni
Agli enti ed intermediari assicurativi è richiesto di rafforzare i propri strumenti e sistemi di controllo, come indicano i regolamenti nazionali e quelli di IVASS, autorità settoriale di vigilanza.
Dotarsi di un software antiriciclaggio all’avanguardia, personalizzato secondo le caratteristiche proprie della particolare realtà assicurativa, è un passaggio indispensabile che coinvolge le imprese di Assicurazione con sede in italia, così come quelle che esercitano la libera prestazione di servizi.
A seconda dei rami di attività esercitati, le figure coinvolte nello screening AML/CFT possono essere differenti per numero e tipologia: in ogni caso il sistema impiegato per la valutazione dovrà essere in grado di considerare questa varietà.

Assicurazioni
Agli enti ed intermediari assicurativi è richiesto di rafforzare i propri strumenti e sistemi di controllo, come indicano i regolamenti nazionali e quelli di IVASS, autorità settoriale di vigilanza.
Dotarsi di un software antiriciclaggio all’avanguardia, personalizzato secondo le caratteristiche proprie della particolare realtà assicurativa, è un passaggio indispensabile che coinvolge le imprese di Assicurazione con sede in italia, così come quelle che esercitano la libera prestazione di servizi.
A seconda dei rami di attività esercitati, le figure coinvolte nello screening AML/CFT possono essere differenti per numero e tipologia: in ogni caso il sistema impiegato per la valutazione dovrà essere in grado di considerare questa varietà.

Virtual asset service provider ed E-trading
Due tra le attività fintech in più rapida evoluzione vedono una crescita costante nel grado di regolamentazione, inclusi gli obblighi di adeguata verifica della clientela in ottica AML/CFT.
Poiché le attività sono spesso erogate da stati differenti dall’Italia, è necessario avere un partner competente, flessibile e di provata affidabilità.
Per la specifica attività e l’alto tasso di crescita, i gestori virtuali di valute digitali e titoli sono chiamati oggi a realizzare sistemi efficaci in grado di schermare l’economia dall’infiltrazione di denaro d’illecita provenienza.

Virtual asset service provider ed E-trading
Due tra le attività fintech in più rapida evoluzione vedono una crescita costante nel grado di regolamentazione, inclusi gli obblighi di adeguata verifica della clientela in ottica AML/CFT.
Poiché le attività sono spesso erogate da stati differenti dall’Italia, è necessario avere un partner competente, flessibile e di provata affidabilità.
Per la specifica attività e l’alto tasso di crescita, i gestori virtuali di valute digitali e titoli sono chiamati oggi a realizzare sistemi efficaci in grado di schermare l’economia dall’infiltrazione di denaro d’illecita provenienza.

Assistenza legale, revisione contabile e intermediazione immobiliare
La normativa AML introduce l’obbligo per avvocati, commercialisti e professionisti immobiliari di effettuare la valutazione del rischio di riciclaggio nel caso in cui assumano determinati incarichi, ricoprendo così un ruolo attivo. Il professionista non è immune dalle responsabilità penali derivanti da inosservanze gravi.
Gli Studi associati così come i singoli professionisti devono comprendere l’importanza dei processi AML e attivarsi per essere in grado di rispettarli in ogni occasione in cui sia richiesto.

Assistenza legale, revisione contabile e intermediazione immobiliare
La normativa AML introduce l’obbligo per avvocati, commercialisti e professionisti immobiliari di effettuare la valutazione del rischio di riciclaggio nel caso in cui assumano determinati incarichi, ricoprendo così un ruolo attivo. Il professionista non è immune dalle responsabilità penali derivanti da inosservanze gravi.
Gli Studi associati così come i singoli professionisti devono comprendere l’importanza dei processi AML e attivarsi per essere in grado di rispettarli in ogni occasione in cui sia richiesto.

Operatori professionali in metalli e oggetti preziosi
La normativa AML vincola tutti i soggetti coinvolti nella compravendita di metalli, oggetti e opere preziose ad adempimenti crescenti e standardizzati.
Trattandosi di uno tra gli ultimi settori a essere coinvolti da prescrizioni normative d’impatto, spesso c’è l’esigenza di rinnovare o creare ex-novo un processo tracciato e basato sul rispetto delle precise indicazioni normative.
ARP si adatta alle nuove esigenze, con più gradi di complessità funzionali a soddisfare ogni operatore.

Operatori professionali in metalli e oggetti preziosi
La normativa AML vincola tutti i soggetti coinvolti nella compravendita di metalli, oggetti e opere preziose ad adempimenti crescenti e standardizzati.
Trattandosi di uno tra gli ultimi settori a essere coinvolti da prescrizioni normative d’impatto, spesso c’è l’esigenza di rinnovare o creare ex-novo un processo tracciato e basato sul rispetto delle precise indicazioni normative.
ARP si adatta alle nuove esigenze, con più gradi di complessità funzionali a soddisfare ogni operatore.

Gaming e Betting
L’evoluzione delle tecnologie applicate al settore del betting e del gaming va in parallelo allo sviluppo della normativa AML settoriale applicata ai canali tradizionali di business così come a quelli online.
La diversità degli interlocutori da valutare, le dinamiche comportamentali e operative legate alla gestione dei “conto gioco” virtuali, unite a un rapporto col cliente spesso distante, rendono il settore particolarmente esposto al rischio di riciclaggio e mantengono elevata l’attenzione dell’Autorità.
Cheope, grazie a una esperienza consolidata al fianco di primari operatori, propone un sistema altamente personalizzabile in grado di assecondare le dinamiche operative e di business proprie di ciascuna azienda.
L’analisi dei dati dinamici relativi al comportamento di gioco rappresenta un elemento decisivo che, posto a confronto con gli indicatori soggettivi, consente di attuare una valutazione realistica basata esclusivamente su informazioni tracciate.

Gaming e Betting
L’evoluzione delle tecnologie applicate al settore del betting e del gaming va in parallelo allo sviluppo della normativa AML settoriale applicata ai canali tradizionali di business così come a quelli online.
La diversità degli interlocutori da valutare, le dinamiche comportamentali e operative legate alla gestione dei “conto gioco” virtuali, unite a un rapporto col cliente spesso distante, rendono il settore particolarmente esposto al rischio di riciclaggio e mantengono elevata l’attenzione dell’Autorità.
Cheope, grazie a una esperienza consolidata al fianco di primari operatori, propone un sistema altamente personalizzabile in grado di assecondare le dinamiche operative e di business proprie di ciascuna azienda.
L’analisi dei dati dinamici relativi al comportamento di gioco rappresenta un elemento decisivo che, posto a confronto con gli indicatori soggettivi, consente di attuare una valutazione realistica basata esclusivamente su informazioni tracciate.
Mettiamoci in contatto
Vogliamo mostrarti ciò che Aml risk profiler può fare per il tuo business.
Scrivi o chiama per avere una demo live della verifica AML più pratica e completa.